home0

I

DOMENICA 24 SETTEMBRE

Manifestazione

IN VETTA PER LA SANITÀ

L’associazione Su Golostiu, affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo, il giorno 24 settembre, aderisce alla escursione a punta La Marmora con partenza dal parcheggio presso l’impianto di risalita per il Bruncuspina a Fonni, alle ore 8,30.       La manifestazione è aperta a tutti coloro che, trovandosi in buone condizioni di salute e forma fisica, hanno a cuore il grave problema della sanità ed intendono far sentire la propria voce nei palazzi istituzionali di Cagliari e Roma.

L’importante iniziativa a tutela della salute dei Sardi ed in particolare delle popolazioni del Nuorese è promossa da numerose associazioni: quattro colonne attraverseranno i territori di Arzana, Villagrande, Fonni e Desulo per ritrovarsi tutti assieme in cima alla montagna più alta della Sardegna.

Su Golostiu si fa carico di guidare il gruppo che parte dal versante di Fonni.

I non soci di Su Golostiu e/o della FIE possono partecipare comunicando entro venerdì 22 al numero 3288998921 (Franco Doneddu) il proprio nome, cognome e codice fiscale per attivare la polizza infortuni temporanea al costo di 2 euro che dovranno essere versati al momento della partenza.

Chi non rispetta le regole previste per l’evento e non è in regola con l’assicurazione non può ritenersi sotto la tutela di Su Golostiu e della FIE.

 Viaggio in auto e pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

E’ fatto obbligo di calzare scarponi da trekking di media montagna.

Programma della giornata:

ore 7,00 partenza da Bitti

ore 7,35 raduno presso rifornitore Ajò Caffè sulla SS 389 subito dopo galleria Prato Sardo e bivio circonvallazione di Nuoro

ore 8,15 raduno al parcheggio ai piedi dell’impianto di risalita del Bruncu Spina

ore 8.30 inizio escursione dopo la verifica dei partecipanti

Percorso in auto: si segue la SS 389 fino a Fonni; poi la SP 7 direzione Desulo; si svolta a sinistra fino al parcheggio dell’impianto di risalita.                                               .

A piedi:   inizio camminata dal parcheggio; lunghezza percorso circa 10 km; dislivello oltre 300 m; percorso “a bastone” con grado di difficoltà E; altitudine alla partenza 1550 m, altitudine massima 1834 m.                                 

  “L’antica casa della Direzione, già in gran parte cadente, da poco tempo aveva eziandio subìto la sorte di un incendio. In un angolo screpolato del fabbricato, quei due o tre romiti minatori avevano ricavato un paio di camere nelle quali vivevano rifugiati tra il fumo e il freddo. E questa era tutta la risorsa che ci si presentasse per dormire in quella notte, il Sella, il sotto-prefetto, gli amici, i carabinieri la guida e il mirmidone”. Non lontano dal nostro sentiero Italia Cai. Proponiamo oggi all’Agenzia Forestas e ai sindaci la bretella di collegamento tra quella storia scolpita ancora sui muri cadenti e il Sentiero. 25 Giugno 2023, per lasciare la nostra impronta.

***************************************************************************************************

PROGRAMMA ESCURSIONI 2023

DataEscursioneDiff.* 
108 gen.ALA’ DEI SARDI:  da Crastazza a Coi LunaT
222 gen.BITTI: Silliorai  (rinviata a data da destinarsi)EE
305 feb.LULA: 4 Tappa Cammino di Bonaria: Bitti, San Francesco di Lula –  pomeriggio: visita al Museo di Arte ContemporaneaT
419 feb.IRGOLI: Sa Conca IsteddataE/EE
505 mar.MONTALBO: Su ListincuE
619 mar.BORTIGALI: I nuraghi, frazione di MulargiaT/E
702 apr.ALA’ – BITTI: 3 tappa cammino di BonariaE
816 apr.ARITZO: Madonna della Neve, neviere, funtana CungiadaE
925 apr.LULA: giornata ecologica sul MontalboE
1030 apr. -1 mag.MONTE ARCI-FLUMINIMAGGIORE: adesioni entro il 15 marzoT/E
1114 mag.SAN TEODORO: Rio PitrisconiE
1228 mag.PARCO TEPILORA: Rio AltanaE
1311 giu.PORTO TORRES: Monte D’Accoddi – Museo P.T:, da Balai a Platamona Lido, Museo SannaT
1425 giu.SINISCOLA: da Capo Comino a BerchiddaT
1517 set.LAERRU: Dae Rocca in roccaEE
164 ott.ALA’ DEI SARDI: Sos Nurattolos, Santuario di San FrancescoT
1715 ott.Parco Tepilora: LodèE
1829 ott.VILLANOVA: Bau MelaE
1912 nov.Recupero escursione 
2026 nov.Recupero escursione 

T = turistico      E = escursionistico   EE = escursionistico con percorso impervio o assai lungo

*Per tutteleescursioni elencate sopra, il grado di difficoltà è puramente indicativo e verrà meglio specificato al momento dell’organizzazione dell’escursione in programma.

Lascia una risposta