CAPRERA: Cala Coticcio

Sabato 02 giugno  escursione n. 11/2018:

CAPRERA: Cala Coticcio

Programma della giornata:

  • ore 06.30: raduno a Nuoro, presso chiosco snack-bar la Pineta  in via Mannironi;
  • ore 06.50: raduno al Sologo presso rifornitore Q8;
  •  ore 07.20: raduno a Siniscola, uscita Nord della 131, inizio strada SS 125 per Posada.

Percorso in autobus: partendo da Nuorodopo aver fatto salire i soci nuoresi, il pullman farà tappa al Sologo ed a Siniscola Nord per caricare gli altri soci; il pullman imbarca poi a Palau per La Maddalena e Caprera fino al parcheggio vicino al forte  Batteria  Arbuticci da dove ha inizio la camminata.  Per il rientro si faranno le tappe esattamente nel senso inverso. (Il costo del pullman e dei biglietti sarà ripartito fra i partecipanti)

Percorso a piedi:         Dal parcheggio ci si inoltra su una mulattiera che si snoda in mezzo ai graniti  per arrivare alla splendida spiaggetta di Cala Coticcio con la sabbia finissima bagnata dall’acqua cristallina   Il percorso di A/R è abbastanza breve da 3 a 4 Km con tempo di percorrenza non oltre le 2 ore.  Dislivello circa 150 m.    Grado di difficoltà: T/E  ( turistico/escursionistico) (che cosa significa?).  Si consiglia di percorrerlo comunque con scarponi da trekking.

Andiamo a vedere: << Caprera è un luogo di forte emozione e di sentimenti atti a rivalutare aspetti della vita spesso trascurati del protagonista della vicenda unitaria italiana.
Caprera è il luogo in cui Garibaldi decise di soggiornare dopo tante traversie. L’isola rappresentò per lui un punto di riferimento costante tra un viaggio e l’altro, tra un’impresa e l’altra.
Il Generale vi si stabilì nel 1856, dopo averne acquistato metà grazie ad un lascito del fratello Felice. Dieci anni più tardi ne acquisì l’intera proprietà grazie alla generosità di amici inglesi che gli donarono la parte restante…  >>                                                                                                      Cala Coticcio: <<Tahiti è in Sardegna! È l’appellativo di uno dei simboli più amati dell’arcipelago della Maddalena, nell’estremità nord-occidentale della Sardegna: sabbia finissima e mare turchese si accompagnano a rocce rosate circostanti e macchia mediterranea>> ( Si consiglia di portare nello zaino, oltre al sacchetto del pranzo, il necessario per un bel bagno… sempre che si abbia il coraggio di affrontare l’acqua fresca… ).

La Maddalena:  Di pomeriggio  si potrà trascorrere qualche oretta per le vie della città maddalenina ove si svolge la 18ma manifestazione Voci di Maggio 2018.