DORGALI: da Osala dorgalese a Cartoe a Sa Tintura

Per domenica 09 Febbraio proponiamo ai soci una escursione nel territorio del comune di Dorgali:

DORGALI : da Osala dorgalese a Cartoe a Sa Tintura

Programma della giornata:

  • Ore 8,30: raduno a Bitti, piazza Asproni  (per i bittesi)
  • ore 8,45: raduno al Sologo, fronte macello Goddi
  • ore 9,15: raduno sulla SS 125, tratto Dorgali-Orosei, bivio per Ispinigoli

Percorso in auto: dalla SS 125 si procede superando il bivio di Ispinigoli e Su Anzu; dopo qualche Km si trova a sinistra il bivio che porta alla spiaggia di Osala dorgalese. Si può arrivare in auto alla spiaggetta molto bella da vedersi e poi tornare indietro di circa un km per lasciare le auto in sosta  su un varco aperto senza rete o cancello.  Un percorso più agevole, per chi non vuole faticare tanto,  si può fare proseguendo verso la spiaggia di Cartoe, sostando le auto  circa un km e mezzo prima della spiaggia, vicino ad un sentiero contrassegnato da una ceramica murata sulla roccia.

Percorso a piedi: Partendo da quota 100 m si percorre una stradina che poi diventa sentiero in mezzo alla macchia fino alla scogliera che porta alla spiaggia di Cartoe. All’altro capo della spiaggia inizia il sentiero ben tracciato e pulito, che fiancheggia  per un lungo tratto  il litorale. Poi risale su un canalone diventando impervio su forte pendenza tra le rocce e la macchia mediterranea: fino al pinnetu Sa Tintura dove si raggiunge la quota di 320 m.  Per il rientro ci si può riunire all’altro gruppo e rientrare con un anello fino alla strada che porta a Cartoe.  Il grado di difficoltà di questo percorso è EE (escursionisti esperti) (che cosa significa?) con una lunghezza di quasi 8,3 km ed un dislivello totale di circa 380 m.  

L’altro gruppo risale dalla strada asfaltata che porta a Cartoe ( circa 1,500 km prima di arrivare alla spiaggia, su un sentiero sulla destra riconoscibile da una mattonella di ceramica murata alla roccia). Per raggiungere il pinnetu Sa Tintura si percorre una mulattiera per circa 2 km all’andata ed altrettanto al rientro  con un dislivello di circa 220 m. Grado di difficoltà E (escursionistico) (che cosa significa?).  Al rientro si può raggiungere la spiaggia lungo la strada asfaltata per 1,5 km.   Per tutti si raccomanda l’uso di scarponi da trekking.

Cosa andiamo a vedere: Entrambi i percorsi si sviluppano con vista a mare. Nei tratti di sentiero che costeggiano il mare le rocce sono di origine vulcanica: in più punti è possibile riconoscere delle vere e proprie colate laviche raffreddatesi e consolidatesi milioni di anni fa.  Risalendo dalla strada di Cartoe a Sa Tintura si attraversa un boschetto con plurisecolari olivastri. La meta finale è costituita dal pinnetu  Sa Tintura, ricostruito da volontari dorgalesi oltre 10 anni fa. Si trova sul versante a mare del monte Irveri.