Escursione n. 15/2017
Per domenica 08 ottobre il Gruppo Su Golostiu propone due percorsi naturalistici a scelta:
BAUNEI: Cala Biriala
Programma della giornata:
- ore 7.30: raduno a Bitti, in piazza Asproni;
- ore 7.50: raduno al Sologo, fronte macello Goddi;
- ore 8,20: raduno sulla SS125 presso la galleria per Cala Gonone dopo Dorgali;
- se richiesto saranno concessi solo 5 minuti (non 6) per un caffè al bar Pisaneddu alla periferia di Baunei;
- si prosegue senza ulteriori fermate fino all’altopiano del Golgo.
A) Da Ololbitzi a Cala Biriola : percorso di A/R con difficoltà EE, escursionisti esperti (che cosa significa?), lunghezza totale circa 6 km. Dislivello circa 440 m. Questo percorso presenta qualche difficoltà in quanto comporta il superamento di una “iscala e fustes” e di una scala in ferro per la discesa alla spiaggia. La risalita comporta una discreta fatica per il dislivello. Il percorso non è adatto a chi soffre di vertigini, non richiede comunque l’uso di attrezzature non usuali per il trekking. Il fondo di calpestio del sentiero è prevalentemente fatto di ghiaione.
B)Da Ololbitzi a Coile Piddi: percorso di A/R con difficoltà E, escursionisti (che cosa significa?). Lunghezza totale circa 4 km. Dislivello circa 150 m. Questo percorso non comporta particolari difficoltà, non consente l’arrivo fino alla spiaggia ma permette una continua visione della costa di tutto il golfo di Orosei; si arriva fino al coile Piddi ed allo splendido balcone roccioso di Sa Nurca e poi si torna indietro. Il fondo di calpestio del sentiero è prevalentemente fatto di ghiaione.
NB: per i primi 1500 m circa i due percorsi coincidono.
MODALITA’ DI AVVICINAMENTO E SVOLGIMENTO DELLE DUE ESCURSIONI: dal Golgo si percorrono circa 6 km lungo la strada che porta a Cala Sisine (una sterrata tenuta in buone condizioni) fino all’area parcheggio presso l’ovile Olbitzi. Si prosegue a piedi tutti assieme fino al bivio presso Irove Piddi (quota 336) dove a destra prosegue il gruppo che intende raggiungere la spiaggia di Biriala (più impegnativo) ed a sinistra il gruppo che intende arrivare fino al coile Piddi (più facile).
Durata: circa ore 5.00
Rientro previsto: ore 17.00.
In caso di maltempo l’escursione sarà sospesa.
Social Profiles